lunedì, maggio 04, 2009
Vacation at least!
Come gran parte degli italiani, ho utilizzato il fine settimana del 1 maggio per staccare dallo stress e dalle preoccupazioni del lavoro.
L’idea di prendere l’ennesimo aereo per la Sardegna non mi seduceva quanto la prospettiva di tapparmi in casa per una lunga e appassionata seduta di siesta, però alla fine devo ringraziare mia moglie per aver organizzato la prima, autentica vacanza da anni a questa parte.

Negli occhi ho ancora i paesaggi straordinari della strada litoranea da Alghero a Bosa e nei polpacci l’indolenzimento per essere sceso e risalito lungo i 656 scalini dell’Escala del Cabriol, lo stretto e vertiginoso percorso incassato nella roccia che dall’alto dello sperone di Capo Caccia conduce all’imboccatura delle Grotte di Nettuno, a pelo sul mare.
Ne valeva la pena, non ultimo per la sosta al rientro nella borgata di Marceddì, villaggio di pescatori affacciato sulla laguna omonima a sud di Oristano, in tempo per gustare cozze, arselle, murici e pesci degni di un gran gourmet.
Cartoline da una vacanza


Etichette: frattaglie di me, Sardegna, Vacation
Comments:
<< Home
Ogni tanto, bisogna pur riempire la valigia con il sole della Sardegna! Da tirare fuori nelle giornate di nebbia :-)
@Giraffa
- più che altro ho fatto scorta di calorie, ma bruciarle qui a Milano non è mai stato un problema =)
@Simply
- quella ce l'ho anche io. L'acqua era un cristallo terribilmente invitante a Porto Conte, ma non c'era abbastanza privacy x rischiare un tuffo "nature";-)
Immagina cosa provo quanto mi rivedo sul ciglio della strada, quasi in verticale sul mare 200 metri sotto di me, e il canto profondo, ritmico delle onde sulla scogliera letteramente mi è risuonato dentro...
@La Coniglia
- effettivamente le isolette intorno a Capo Caccia sembrano gemelle di quella che si vede da Masua
- più che altro ho fatto scorta di calorie, ma bruciarle qui a Milano non è mai stato un problema =)
@Simply
- quella ce l'ho anche io. L'acqua era un cristallo terribilmente invitante a Porto Conte, ma non c'era abbastanza privacy x rischiare un tuffo "nature";-)
Immagina cosa provo quanto mi rivedo sul ciglio della strada, quasi in verticale sul mare 200 metri sotto di me, e il canto profondo, ritmico delle onde sulla scogliera letteramente mi è risuonato dentro...
@La Coniglia
- effettivamente le isolette intorno a Capo Caccia sembrano gemelle di quella che si vede da Masua
Quello col cappello nella prima foto sei tu? No perché l'abbigliamento è proprio vacanziero. Invece la nostra di vacanza a mirabilandia è andata una ciofeca, come dicono a Roma.
Io prima o poi ci torno, ci devo tornare. Amo troppo la terra sarda! Da bambina ci passavo sempre le vaconse per prescrizione medica :)) E diventavo una bionda mulatta! Beato Copy!
p.s. Bosa,Castelsardo,Carlo Forte, Oristano. Dov'è poi il posto dove vivevano le foche?
p.s. Bosa,Castelsardo,Carlo Forte, Oristano. Dov'è poi il posto dove vivevano le foche?
@Zoe
- Ehilà, bentrovata! :-)
@La Meringa
- No e sì: non sono io quello che si vede nell'immagine e sì, aria e luminosità erano proprio quelle di una incipiente estate.
Argh, avete trovato brutto tempo dalle parti di Ravenna?
@Smilla
- carissima, sei riemersa! La località a cui alludi è nel golfo di Orosei, più precisamente è la Grotta del Bue Marino. =)
Un abbraccio.
Posta un commento
- Ehilà, bentrovata! :-)
@La Meringa
- No e sì: non sono io quello che si vede nell'immagine e sì, aria e luminosità erano proprio quelle di una incipiente estate.
Argh, avete trovato brutto tempo dalle parti di Ravenna?
@Smilla
- carissima, sei riemersa! La località a cui alludi è nel golfo di Orosei, più precisamente è la Grotta del Bue Marino. =)
Un abbraccio.
<< Home